Sostituzione frizione auto

Sostituzione della frizione auto: cosa sapere

 

La frizione è uno dei numerosi pezzi di ricambio di un’automobile e serve a tenere sotto controllo il movimento delle ruote tramite della vettura. Molto spesso questa componente rischia di usurarsi o danneggiarsi per i motivi più disparati. Quando la riparazione non basta più, non bisogna fare altro che procedere alla sostituzione della frizione dell’auto per fare in modo che torni al massimo della sua efficienza meccanica.

Entriamo però nei particolari e vediamo cosa fare per sostituire il pezzo danneggiato, con tutte le relative operazioni. Quando va fatta la sostituzione della frizione dell’auto?

L’intervento si rivela necessario quando si arriva ad un punto di non ritorno e la funzionalità dell’automobile diventa piuttosto limitata. Per esempio, se i giri del motore tendono ad oscillare senza alcun motivo apparente, bisogna iniziare a preoccuparsi. Lo stesso discorso è valido quando la frizione non risponde più ai comandi del conducente e rende difficoltoso il cambio di marcia. Lo stacco della frizione deve essere pienamente costante. Se la componente strappa durante la fase di partenza o nel cambio di marcia, è necessario effettuare l’operazione in maniera pressoché immediata per evitare ulteriori inconvenienti. Infine, ulteriori problemi possono derivare dalla sporcizia o dall’usura del disco della frizione. In ogni circostanza è sempre preferibile affidarsi all’esperienza di un meccanico di fiducia, capace di sostituire i pezzi danneggiati e conferire la piena efficacia alla vettura. L’officina specializzata GT Gomme propone un servizio di sostituzione della frizione auto a Milano.

I sintomi che portano alla sostituzione della frizione auto

 

La frizione di un’automobile è formata dal volano, dal disco e dallo spingidisco. Tutte queste componenti devono funzionare nella maniera migliore per garantire il massimo dell’efficienza della vettura. Quando si preme il pedale relativo alla frizione, quest’ultimo deve agire al meglio per consentire la corretta scalata di ogni singola marcia. Eppure, esistono diversi sintomi che fanno comprendere che qualcosa non va e conducono alla sostituzione della frizione dell’auto. Ad esempio, molto spesso la frizione si indurisce a causa della relativa usura del pezzo, con la conseguente formazione di attriti che mettono a repentaglio anche la sicurezza di chi guida. Bisogna fare attenzione anche alla bruciatura della frizione, che per fortuna è diventata un problema meno ricorrente grazie all’inserimento di frizioni moderne e capaci di autoregistrarsi. Il disco dei freni inizia pericolosamente a slittare e bisogna intervenire con tempestività.

Orari e contatti

Vieni a trovarci…

GT GOMME SNC

 

OFFICINA VIA AMADEO
Sede di via G.A. Amadeo 85,
20134 Milano (MI)
Tel: 027610764

 

OFFICINA VIA ACCADEMIA
Sede di via Accademia 28,
20131 Milano (MI)
Tel: 022613556

ORARI
Lunedì – Venerdì: 08:00-12:30 / 14:00-18:30
Sabato: 08:00-12:30
Domenica: chiuso

P.IVA 06154180969

Contattaci